LA GARA DELLA FILOMÈ

REGOLAMENTO E PENELITÀ

Sono fonte di penalità i seguenti errori:

  1. errore nel maneggiare il bicchiere;
  2. non cantare la filastrocca;
  3. tenere il braccio non utilizzato sopra il tavolo;
  4. passare il bicchiere al concorrente accanto creando difficoltà a quest’ ultimo;
  5. polemizzare in maniera esagerata o insistente su una decisione della Giuria.

La gara si svolge tra i rioni della Giostra della Quintana. Ogni rione partecipa con due popolani (in totale venti persone) in costume che prendono posto, secondo sorteggio, al tavolo di gara.
Dopo il brindisi propiziatorio i concorrenti iniziano la gara.
Il giudizio dei sei giudici dell’ Ente Giostra Quintana che presiedono il Palio è inappellabile!
Ogni errore del concorrente, giudicato tale dalla Giuria, comporta una penalità.

 

 

La gara si svolge cantando la filastrocca in modo tradizionale fino all’ eliminazione di dieci giocatori, poi si gareggia effettuando un giro tradizionale ed un giro muto finchè rimangono in gara cinque giocatori che si sfideranno con un giro tradizionale, uno muto ed uno al contrario, fin quando non rimangono in gara due giocatori che, con due bicchieri (uno per mano), eseguono un giro tradizionale, uno muto ed uno al contrario fino a sancire il vincitore.

IL BANDO DELLA FILOMÈ

Ecco il bando del Palio della Filomè. «Madonne e Messeri che in Foligno bevete or dentro le mura o fuori per le cantine amene, udite!
Rossi superbi in preziosi broccali donan sorrisi alle genti intorno, lo scintillar di brocche, gli ubriacanti sproni, il saettar di tintinnanti coppe nel divorar lo spazio sulla tavola, son gran virtute pel chiarinante eletto. Il gocciolar del nettare divino tra grida e gioia et urla di vittoria, ecco vi attende in Piazza Grande nel corruscar del Vespro settembrino!
Ecco tra Voi rinnovellata torna la tenzone della sardella e de l’honore che in premio porge, al più ‘mbriaco tra gli ‘mbriachi vostri in piazza, prezioso palio e bevuta con Madonna illustre. Qual de’ Rioni appagherà il desio di tòr di mano allo rion Badia il lauro cinto in ultima tenzone?
Ciascun de’ bevitori nell’ innalzar lo calice alla gara, spera che lo rival “la porti assai più grossa” per portar li sui colori alla desiata vittoria.
Tutti accorrete e rimirar li prodi! Tutti accorrete in Piazza Grande e fate festa all’ ‘mbriacone vostro!
Tutte accorrete, o genti dei Rioni, tutte accorrete a gioir di Vittoria, anco se arride altrui, ché l’ uva e lo vino de la Cittade nostra, son pur Vittoria e bella e grande!» 

(M.M.)

Gara della Filome

ALBO D’ORO

2005 – BADIA, Stefano Petesse
2006 – BADIA, Alessia Casalini
2007 – AMMANNITI, Luca Reali
2008 – BADIA, Andrea Radi
2009 – BADIA, Stefano Petesse
2010 – CROCEBIANCA, Anonimo
2011 – PUGILLI, Anonimo
2012 – CONTRASTANGA, Emiliano Belmonte
2013 I – Non assegnato
2013 II – CONTRASTANGA, Emiliano Belmonte

1995 – SPADA, Fabio Amato
1996 – BADIA, Chiara Ceccucci
1997 – BADIA, Alessandro Metelli
1998 – BADIA, Alessandro Metelli
1999 – PUGILLI, Ivano Bruschi
2000 – BADIA, Alessandro Metelli
2001 – BADIA, Alessandro Metelli
2002 – BADIA, Alessandro Metelli
2003 – BADIA, Alessandro Metelli
2004 – CROCEBIANCA, Carlo Carini

2014 – BADIA, Sara Meloni
2015 – CROCEBIANCA, Elia Crobeddu
2016 I – AMMANNITI, Michele Stella
2016 II – CROCEBIANCA, Giacomo Ceccarelli
2017 I – CROCEBIANCA, Elia Crobeddu
2017 II – CONTRASTANGA, Nicola Ferri
2018 I – CROCEBIANCA, Martina Fancelli
2018 II – CASSERO, Alessandra Fieschi
2019 I – CROCEBIANCA, Greta Cimarelli
2019 II – CONTRASTANGA, Nicola Ferri e Luca Severini Ex Aequo

Open chat
1
Ciao, possiamo darti tutte le info sul mondo degli Arditi, prenotare cene e biglietti d'ingresso alla Giostra, siamo a vostra disposizione!